Si inizia con una trasferta o meglio si inizia con La trasferta. La trasferta in casa dei Campioni d'Europa del Chelsea. Ma in questo post non si parlerà ne di tattiche ne di previsioni, ma della Casa dei Blues.
Stamford Bridge, stadio che per capienza (e solo per quella) assomiglia al nostro Juventus Stadium con 41837 posti a sedere. Ha differenza da quello che qualcuno può pensare, lo stadio londinese è situato nel confinante quartiere di Fulham ad un paio di chilometri dal celebre Craven Cottage. La proprietà dello stadio non è del Chelsea ma di una organizzazione no profit che l'ha acquistato nel 1997 (anche in seguito ai vari problemi di bancarotta susseguite successivamente agli anni '70).
Stamford Bridge nel 1907 |
Lo stadio è stato più volte rinnovato. L'attuale configurazione risale al 1990. La stadio ha ospitato nella sua storia vari eventi sportivi: oltre al calcio (con finali di FA Cup e di Charity Shield) anche partite di cricket, rugby, speedway, corse di levrieri, baseball e football americano.

Negli ultimi anni il club ha cercato di riacquistare la proprietà dell'impianto per aumentarne la capienza, ma si è anche adoperata per per trasferirsi altrove (dallo stadio Olimpico alla Battersea Power Station) ma al momento senza grossi risultati.
Nessun commento:
Posta un commento