
Lavori che avanzano. Il nuovo stadio che sin dalla prossima stagione calcistica dovrebbe (il condizionale è d'obbligo visto che si parla già di possibili ritardi) diventare la casa della Juventus e del tifo bianconero cresce. I suoi simboli distintivi (i pennoni a forma di V rovesciata) si ergono nello skyline di Torino e i lavori continuano nonostante il maltempo e le avversità nei due cantieri (quello dello stadio e del suo centro commerciale). Si è ormai sollevato lo “scheletro” della copertura e si sta completando il livello più basso delle gradinate e inizia a prender forma l'esterno della struttura. Intanto il centro commerciale annesso allo stadio avanza di gran lena. Uno stadio moderno (numeri qualità e pregi li potete trovare qui) e finalmente adatto al calcio come in Italia non ce ne sono. Le uniche pecche, se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo, saranno una capienza leggermente piccola per una grande come la Juve (41000 altri 10mila e sarebbe stato perfetto) e la presenza di 4 coppie di tiranti interni che serviranno a gestire una copertura sospesa, unica al mondo, che si spera non diano fastidio.

I misteri irrisolti
. Ad oggi ancora molte sono però le cose di questo stadio che non si sanno. A partire dallo sponsor che darà il nome allo stadio. Juventus ha dato mandato a Sport5 di trovare gli sponsor per una durata di 12 anni per il nome per ben 75 mln. Al momento si sa soltanto che questi 12 anni verranno divisi in due tranche da 5 e 7 anni e che le aziende che potranno concorrere non dovranno essere competitor ne dello sponsor tecnico (Nike), ne della Fiat ed io credo che non potranno nemmeno essere concorrenti del main Sponsor (BetClic). Le voci sono tante (Sony, SonyEricsson, RayanAir, MSC, etc) ma probailmente tutte o quasi false. Il nome secondo c'è già (Andrea Agnelli e Blanc hanno confermato) e l'unica certezza che hanno dato in società è che sarà una grande azienda straniera. L'altro grosso dubbio riguarda i collegamenti con la città. L'area della Continassa è ben collegato con la tangenziale ma ha punti deboli nel collegamento con il centro città mediante servizi pubblici. Si spera che Juventus-Comune si diano seriamente da fare. Ultimo punto dolente è che l'area è in condizioni di degrado. Anche qui si dovrebbe intervenire nei prossimi anni con una bella riqualificazione dell'area attorno allo stadio da parte della Società, che fra l'altro dopo un accordo con il comune ha ricevuto in concessione altri terreni intorno allo stadio nei quali verrà realizzata la sede societaria (recuperando una vecchia cascina), verde pubblico, campi di allenamento ed altre attività...
n.b. A margine voglio ringraziare quei "malati" di stadio che prendono una macchinetta fotografica e lo vanno a fotografare (di queste foto solo una è presa infatti da organi di stampa... proprio quella dei "segretissimi" interni "esclusivi" per pocihi intimi) e tutti quelli che ne parlano da tempi biblici sul web quando nessuno si filava questo argomento. Non faccio nomi perché sicuramente non basterebbe lo spazio
tutte le novità sullo stadio su: http://www.facebook.com/nuovostadiojuventus
Nessun commento:
Posta un commento