Arrivano i primi nomi ufficiali delle liste che si presenteranno alle prossime europee. Fra nani e ballerine (nel vero senso della parola) quest'anno ci sarà da divertirsi. I seggi dell'Europarlamento verranno contesi da un esercito di candidati che va dalle annunciatrici televisive, ai giornalisti, agli scienziati, ai convertiti e persino ai principi. Le liste saranno piene anche di molti politici che mai potranno sedere a Strasburgo viste le tantissime incompatibilità. Come al solito loro (i nostri rappresentanti) intendono utilizzare una data per l'Europa solo per misurare la forza nazionale del proprio partito.
PDL
Sembra un concorso di bellezza (di cui non mi occuperò, visto che lo fanno tutti), più che una competizio
ne elettorale, anche se rispetto agli annunci molte veline sono state di fatto trombate (scusate la battutaccia). Berlusca è candidato ovunque (nonostante sia incompatibile e mai si sognerà di lasciare il governo), accompagnato da La Russa (nord ovest). Nella lista compaiono vecchi e cari nomi come Mastellone da Cappaloni e Tatarella (sud), Albertini, Zanicchi (al nord ovest), Gardini (nord est) e Strano nelle Isole. Probabile che da questa lista esca il futuro presidente del parlamento europeo (Mauro).
PD
"Meglio" del previsto si potrebbe dire. Quasi assenza di incompatibili, e totale ripetizione di nomi in più circoscrizioni. Ottimi nomi quelli di Bignami, Scalfarotto (nord ovest), Serracchiani (nord
est), Capacchione (Sud), Borsellino e Crocetta (isole). Da bocciare Cofferati (nord ovest), Sassoli e Sensini (raptus pidiellino al centro?!?), Cozzolino (sud). Non convincenti Berlinguer e Prodi (nostalgia nel nord est). Bene anche i riconfermati. Assenti i giovani (se conssiderano giovani i 38enni..)
IDV
Una lista a mio avviso pessima, sia per come è strutturata e sia per i nomi. Le liste nelle varie circoscrizioni sono composte dalle stesse 5-6 persone: Di Pietro (candidatura incompatibile), Vattimo (in Europa mi hanno insegnato che serveno più tecnici), De Magistris,
Alfano (entrambi sputtanati) e un certo Vulpia. Poi una serie di altra gente. Si mostra evidente come gli obiettivi della lista sono prendere il maggior numero di voti possibile con i nomi e poi cooptare la persona giusta giocando sugli incastri dei candidati multipli. Alla faccia del referendum 3 che lo stesso Di Pietro ha firmato. Anche qui ci sono le Tonino Angels...
Lega Nord
Bossi ovunque, quel gran bel personaggio di Borghezio (nord ovest, centro). Si punta a bucare il nord e ad avere il traino Bossi. Particolarità è la presenza al sud di candidati "terroni". Con che faccio dico io...
UDC
Non ho trovato le liste ufficiali, ma i candidati si sanno. Al nord c'è il sig. Emanuele di Savoia , proprio quello che aveva chiesto i dati allo Stato Italiani non si sa bene con quale diritto, (siamo repubblicani non esistono principi in Italia), ma anche il convertito Allam. Al centro ci dovrebbe essere anche il fondamentalista Casini (del movimento per la vita). Aspetto notizie per complatare queste righe!
Le prossime liste combattono per superare lo sbarramento del 4%.
Sinistra e Libertà
Niente di nuovo, Vendola si candida come altri. Vendola )e mi dispiace perché da governatore della mia regione sta facendo un egregio lavoro) copia (male) Berlusconi. Una presa in giro che da pugliese non posso accettare. Il mio governatore avrebbe fatto meglio a rimanere a Bari! Lista che sembrava esser partita con il piede giusto e che poi ha deluso...
Rifondazione - Comunisti Italiani
Molte personalità in campo: Margherita Hack (nord ovest e isole), Menapace (nord est) e i soliti Diliberto (nord est e centro), Agnoletto (nord ovest e sud) e Giuliani (nord ovest). Liste coerenti con l'elettorato dei partiti in gioco (va dato atto di questo).
Bonino - Pannella
Ottime liste. Anche loro però cadono nel tranello di inserire i propri incompatibili. Difficilmente riusciranno ad eleggere qualcuno nonostante abbiano avuto in questi anni gli europarlamentari più attivi.
edit1: il post è stato pubblicato sulla home page del sito del Partito Democratico
edit2: inserito il commento per la lista Sinistra e Libertà
PDL
Sembra un concorso di bellezza (di cui non mi occuperò, visto che lo fanno tutti), più che una competizio
PD
"Meglio" del previsto si potrebbe dire. Quasi assenza di incompatibili, e totale ripetizione di nomi in più circoscrizioni. Ottimi nomi quelli di Bignami, Scalfarotto (nord ovest), Serracchiani (nord
IDV
Una lista a mio avviso pessima, sia per come è strutturata e sia per i nomi. Le liste nelle varie circoscrizioni sono composte dalle stesse 5-6 persone: Di Pietro (candidatura incompatibile), Vattimo (in Europa mi hanno insegnato che serveno più tecnici), De Magistris,
Lega Nord
Bossi ovunque, quel gran bel personaggio di Borghezio (nord ovest, centro). Si punta a bucare il nord e ad avere il traino Bossi. Particolarità è la presenza al sud di candidati "terroni". Con che faccio dico io...
UDC
Le prossime liste combattono per superare lo sbarramento del 4%.
Sinistra e Libertà
Niente di nuovo, Vendola si candida come altri. Vendola )e mi dispiace perché da governatore della mia regione sta facendo un egregio lavoro) copia (male) Berlusconi. Una presa in giro che da pugliese non posso accettare. Il mio governatore avrebbe fatto meglio a rimanere a Bari! Lista che sembrava esser partita con il piede giusto e che poi ha deluso...
Rifondazione - Comunisti Italiani
Bonino - Pannella
Ottime liste. Anche loro però cadono nel tranello di inserire i propri incompatibili. Difficilmente riusciranno ad eleggere qualcuno nonostante abbiano avuto in questi anni gli europarlamentari più attivi.
edit1: il post è stato pubblicato sulla home page del sito del Partito Democratico
edit2: inserito il commento per la lista Sinistra e Libertà
5 commenti:
Ma avete fatto domanda per entrare nel PPE poi?
"voi" chi?
io non sono iscritto al PD, certo sono vicino anche se non ne condivido molte cose. sulla collocazione europea, del PD poi da quanto letto il PD non sarà ne nei Popolari ne nei Liberali... sarà federato invece ai Socialisti! (se poi le agenzie di stampa mentono non lo so!)
ottimo articolo Pietro. Sottoscrivo tutto. meriti di gran lunga la citazione nell'homepage del PD.
ciao
A parte la struttura delle liste non vedo perchè Alfano e De Magistris siano brutti nomi. Magari li avesse candidati il Pd...
De Magistris non mi piace per un motivo semplice. A differenza di Tonino che lascio prima di candidarsi la magistratura lui non ha fatto questa scelta! Il lavoro del magistrato è qualcosa di serio e credo che debba mantenere una certa distanza da quello di politico, visto anche che si tratta in certi sensi di due diversi poteri dello stato. Sulla Alfano ho forse sbagliato le considerazioni anche se ricordo bene che alle elezioni regionali siciliani si presento con Grillo e in contrapposizione alla Borsellino candidata del Centrosinistra... scelta che allora era davvero buffa, e che sommata alla presentazione della lista di Beppe Grillo (senza il capopolo) faceva ancora più ridere!
Posta un commento